LO STUDIO Anziani troppo pigri. Il 56,5% non fa sport
In Fvg tra gli over 65 predominano le camminate e i giri in bicicletta ma la gran parte non fa proprio niente

di Christian Seu
GORIZIA
Il 56,5 per cento degli over 65 residenti in regione non pratica alcuna attività fisica o sportiva. Il dato emerge da un’indagine commissionata dalla sezione goriziana dell’Associazione Venezia Giulia e Dalmazia nell’ambito di una più ampia campagna finanziata dalla Regione. «Il progressivo innalzamento dell’età media ci spinge ad attuare pratiche di prevenzione nei confronti della popolazione con più di 65 anni», ha spiegato l’assessore allo Sport, Elio De Anna, illustrando i dati della ricerca condotta intervistando un campione di cinquecento anziani. Il 44,9% degli intervistati ha dichiarato di effettuare lunghe camminate, mentre il 30,6% si tiene in forma inforcando la bicicletta. Sul gradino più basso del podio delle attività preferite dagli anziani resistono le bocce (22,4%) seguite da tennis, sci, ballo, ginnastica e nuoto. Sei persone su dieci dichiarano di praticare attività sportiva semplicemente per stare meglio, mentre il 20% ammette di essere stato spronato dal proprio medico di famiglia. Ben il 34,3% degli anziani che hanno risposto all'inchiesta, realizzata lo scorso dicembre, è stato convinto a iniziare la pratica sportiva dalle notizie apprese dai media. Ma cosa spinge un anziano su cinque a non praticare alcuna attività? Il 36% adduce motivi di salute, ma non manca chi si lamenta di non avere compagni con cui condividere l'impegno (15%) o chi trova problematico raggiungere gli impianti sportivi. E proprio per ottenere una fotografia dello stato di salute e della funzionalità di palestre, stadi e piscine la Regione ha commissionato un'approfondita indagine sulle strutture sportive del Friuli Venezia Giulia. Condotta dallo studio modenese ''Costruire in project'' con la collaborazione della sezione goriziana del Coni, la ricerca ha analizzato l'intero sistema sportivo regionale, focalizzandosi proprio sull'impiantistica: si scopre così che a disposizione degli oltre 300mila sportivi regionali ci sono 3mila 735 impianti, con una prevalenza di piste d'atletica (699) rispetto a campi di calcio (677) e palestre (611), seguiti dai campi da tennis (450) e dai campi di bocce (340) tanto amati dagli anziani. L'indagine, che si compone di quattro volumi per un totale di oltre 1.200 pagine, ha analizzato l'approccio della popolazione regionale alla pratica sportiva: i tesserati Coni risultano essere ben 137mila (11% del totale), mentre sono più di 300mila le persone che praticano attività motoria a livello amatoriale. Se a livello agonistico il calcio sbaraglia la concorrenza con oltre 30mila tesserati, chi pratica sport solo per tenersi in forma sceglie principalmente ginnastica e aerobica (113mila praticanti), seguita dagli sport invernali (94mila) e da quelli acquatici (78mila), con il pallone relegato in quarta posizione (71mila). La ricerca sarà illustrata in un convegno al quale parteciperà anche il presidente del Coni, Gianni Petrucci, mentre a settembre i volumi saranno presentati a PordenoneLegge.it.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
I commenti dei lettori