
TRIESTE Il sindaco di Monfalcone prenderà parte in forma permanente alle sedute del Comitato portuale di Trieste. Lo ha stabilito una riunione, svoltasi a Monfalcone, alla quale hanno preso parte la presidente della Regione Fvg, Debora Serracchiani, i sindaci di Trieste e Monfalcone, Roberto Cosolini e Silvia Altran, il presidente della Provincia di Gorizia Enrico Gherghetta, il commissario dell'Autorità portuale di Trieste Zeno D'Agostino e il presidente dell'Azienda speciale per il porto di Monfalcone, Gianluca Madriz.
«Oggi - ha commentato Serracchiani - abbiamo compiuto un passo importante verso la costituzione di un'alleanza strategica fra i porti regionali, che è la via necessaria per essere competitivi sul mercato e creare maggiore occupazione. Diamo infatti un segno concreto di come stiamo lavorando in sinergia con i territori, affinché tutti siano protagonisti all'interno della stessa casa».
leggi anche:
Serracchiani alza la voce sulla fusione tra i porti
«Ci diranno che Monfalcone non può finire sotto Trieste: non ce ne frega niente». D’Agostino rilancia: «Operazione facile perché i traffici sono complementari»
Serracchiani ha ribadito le condizioni di vantaggio offerte dalla complementarità dei due scali, «che hanno ottimi collegamenti ferroviari e per i quali sono previsti importanti investimenti. Un obiettivo storico di collaborazione che ci viene richiesto primariamente dal mercato».
D'Agostino ha ribadito il vantaggio di poter proporre ai mercati internazionali un'offerta allargata a Monfalcone. Inoltre ha specificato che questo tipo di aggregazione produrrebbe una maggiore competitività del nostro sistema portuale rispetto ad altri scali dell'Alto Adriatico.
Serracchiani ha puntualizzato che l'alleanza strategica fra Trieste e Monfalcone rappresenta il primo passaggio di un'aggregazione regionale che comprenderà in una seconda fase anche lo scalo di Porto Nogaro.